Rivestimenti di facciata

La facciata di un edificio ne definisce l’identità

ed è importante che progetto e materiali rispondano sia a canoni estetici sia ambientali.

Grazie alla sua esperienza, Astec può indicare il tipo di rivestimento metallico più appropriato per la tipologia dell’edificio e può accompagnare il cliente nella scelta proponendo:

 

  • Bronzo architettonico con finiture a tonalità controllata
  • Acciaio Cor-Ten ossidato e trattato con cera
  • Acciaio al carbonio flamizzato blu
  • Acciai inox austenitici (AISI 304 e AISI 316L)
  • Titanio

 

Ogni progetto ha una diversa esigenza, per questo Astec ha una proposta su misura per ogni rivestimento, che trova applicazione su facciate, ventilate e non, di nuova costruzione e su recuperi architettonici.

Tra le soluzioni atte a soddisfare le più svariate richieste, Astec propone pannelli con forme diverse (piane, curve, sagomate). Il rivestimento assume quindi funzioni diverse, dal pacchetto coibentato per facciate ventilate, al puro elemento estetico decorativo.

 

I rivestimenti firmati Astec hanno conferito aspetto originale e di sicuro impatto a edifici in tutto il mondo:

  • La sede di Natuzzi Americas Headquarter in North Carolina, una struttura di quattro piani, modellata sulle linee di una prua di nave, ha una facciata interamente rivestita con pannelli in lega di rame. Ogni pannello, ben 900 in tutto, ha uno spessore di 3 millimetri ed ha una forma totalmente diversa da quella degli altri. Si calcola che per la realizzazione dei rivestimenti in bronzo siano stati utilizzati ben 115.000 chilogrammi del pregiato materiale.

 

  • Il Fendi Store di Manhattan a New York è dotato di un rivestimento di facciata in acciaio Cor-Ten ossidato e cerato, con pannelli forati e pannelli dogati.

 

  • Per lo Stilwerk di Berlino sono stati realizzati rivestimenti di forma rettangolare in lega di rame coibentati con lana di roccia e controplaccatura in acciaio inox.

 

  • Per il Relais San Lorenzo a Bergamo Alta è stato scelto il rivestimento coibentato in bronzo architettonico nella finitura “nuvole” che, in particolare al tramonto, offre riflessi straordinari riportando la piazza al suo lontano splendore.

 

  • Nel restauro del Campanile di San Marco a Venezia Astec è intervenuta con la ristrutturazione delle celle di imbarco e sbarco dell’ascensore attraverso una struttura in acciaio passivato e un rivestimento in lega di rame brunito.

This post is also available in: Inglese