Le opere metalliche speciali, realizzate da Astec nel corso degli anni, rappresentano e misurano le conoscenze e le capacità tecniche, l’alto livello progettuale e produttivo, il grande lavoro di squadra e le sinergie che Astec è riuscita a creare, coinvolgendo, fin dalle fasi di preventivazione, tutte le componenti aziendali, motivate ad individuare le soluzioni più efficaci da proporre a Progettista e Committenza.
Il pregio della veste e la solidità dell’opera vedono sempre protagonisti materiali nobili quali le leghe di rame, il bronzo architettonico e gli acciai (Cor-ten, al carbonio flamizzato blu, inox austenitici).
Grazie alla profonda conoscenza dei materiali, all’aggiornamento continuo di tecniche e macchinari di lavorazione, ad un reparto R&D attento alle novità e alle anticipazioni del mercato, Astec realizza, in diretta collaborazione con architetti e designers, opere uniche ed esclusive sempre a progetto, tra cui lucernari, scale, parapetti, illuminazione pubblica e ‘visionarie’ finiture di interni.
Realizzare un’opera speciale è una sfida ed un’opportunità per Astec di migliorarsi continuamente, dimostrare l’eccellenza della propria produzione e della capacità di interpretare idee costruttive e immaginazione di architetto e cliente.
Ecco alcune di queste realizzazioni:
- Lo Yacht Club in Costa Smeralda, progetto dello Studio Peter Marino Architects, presenta vari elementi realizzati da Astec: serramenti dei negozi in ABX® Architectural Bronze, frangisole orizzontali con effetto a carabottino dalla struttura in acciaio e rivestimento in lega di rame, parapetti in acciaio inox AISI 316 con corrimano in teak.
- La scala “Albero della Conoscenza” presso l’Umanesimo Latino di Treviso, progettata dall’arch. Portoghesi, è stata ingegnerizzata da Astec esprimendo la sua innovativa e temeraria capacità di dare vita al metallo. Costruita in acciaio al carbonio e trattata con cera, è alta 14 metri e formata da una colonna centrale con lame tagliate a laser. Una particolarità: è stata assiemata completamente in opera tramite fissaggio meccanico, senza l’ausilio di tecniche di saldatura.
- Il Multiplex Cinecity di Silea (Treviso) con molti elementi che catturano l’attenzione di ogni visitatore: i box office realizzati con strutture in acciaio e rivestimenti in vetro con ancoraggio spider-glass, i lampadari, il kinderheim e il pavimento dell’atrio costituito da lamiera di acciaio blu di laminazione trattato con cera.
- Il Bulgari Hotel & Resort a Milano, la cui facciata speciale realizzata con rivestimento in lamiera in lega di rame brunita è costituita da enormi vetrate che permettono di ammirare il meraviglioso giardino botanico. La bussola di ingresso automatizzata, infine, è rivestita in lamiera in lega di rame.
- L’area archeologica scoperta durante gli scavi nella ristrutturazione del Relais San Lorenzo a Bergamo Alta è stata valorizzata grazie alle opere speciali di Astec. Un percorso sospeso in bronzo architettonico permette l’accesso ai visitatori, e prese d’aria in acciaio Cor-Ten permettono aerazione e luce naturale.